
Salve a tutti.
Rieccomi tra le righe del web. Vi noto subito il significato della parola SIBARITA, termine italiano oramai poco usato su libri, giornali e tv:
' persona amante della bella vita e di gusti raffinati, specialmente a tavola '.
La parola deriva da Sibari, antica colonia greca del Sud Italia, cittadina molto conosciuta all'epoca per il lusso sfrenato dei suoi cittadini e delle feste uniche e straordinarie che organizzavano.
Ieri avevo espresso preoccupazione per la mozzarella di bufala dop (a rischio di estinzione, molte di quelle 'omologate e standardizzate' che circolano tra le tavole e i banchi di gastronomia sono lontane parenti della mozzarella di bufala dop campana ) e anche 'avvilimento' per il non servizio che troviamo in molti locali dove si peccano di 'fare' ristorazione e ospitalità... Per la Mozzarella di bufala dop auspico forti e attenti controlli in tutte le fasi delicate della filiera da parte delle autorità (NAS, ASL, Guardia di Finanza, Enti certificatori, Consorzi e produttori) e maggiori azioni cooperative e di promozione della qualità, è l'unica strada per riuscire ad avere, in originale, questo eccezionale prodotto sulle nostre tavole. Per quanto riguarda il servizio scadente in molti ristoranti, pizzerie e c., per favore cari gestori, assolutamente non 'lasciate' tutti e tutto all'improvvisazione, è importante sensibilizzare ed educare i collaboratori, lo so che non è facile ma se lo fanno, e bene, all'estero dei paesi senza vocazione al turismo, perchè non dovremmo farlo, altrettanto bene, qui nel Belpaese?
Avevo citato, sempre ieri, i francesi ed i loro ristoranti, sono senza dubbio i più bravi ed i migliori del mondo... Per forza, hanno imparato da noi italiani... Scusate il campanilismo e l'immodestia, a onor del vero la storia ci racconta che dall'Italia a partire dal '500 ci furono personaggi (un esempio per tutti è Caterina de' Medici), stili, maniere, cuochi e tanto altro, che 'emigrarono' in Francia, presso le corti imperiali ed i salotti importanti di Parigi, portando innovazioni anche in tavola e che i francesi fecero proprie e che ben 'conservarono' e valorizzarono sino ai giorni nostri... e bravi i francesi.
Ringrazio Ricky per la segnalazione 'eno' del Lacrima di Morro d'Alba DOC delle Marche che non conosco e che quindi spero, presto, di scovare ed apprezzare.
un saluto sibaritico e a presto.
il sibarita