Le preoccupazioni che oramai da alcuni decenni ci affligono sull’invasione di nuovi sistemi di alimentazione e di nuovi cibi sono sempre più reali e palesi agli occhi di tutti.
Claude Fischler nel suo l’Homnivore (1990), uno dei grandi libri da ‘tenere’ nella propria piccola libreria, classifica questo terremoto epocale che segna e segnerà la nostra e le generazioni a venire con un termine: GASTRO-ANOMIA, che sta a sottolineare anche lo sconcerto gastronomico ed il disagio alimentare a cui l’individuo è sottoposto ed a cui si ‘adegua’.
Quindi carissimi sibariti, non mi stancherò mai di invitarvi a premiare le piccole produzioni, cercando di nutrirsi con coscienza gastronomica e salutistica.Consideriamoci, poi, fortunati a vivere in Italia dove ancora esistono numerosi giacimenti gastronomici.
sibariticamente vostro
sabato 28 aprile 2007
Dove stiamo andando?
Le preoccupazioni che oramai da alcuni decenni ci affligono sull’invasione di nuovi sistemi di alimentazione e di nuovi cibi sono sempre più reali e palesi agli occhi di tutti.
Claude Fischler nel suo l’Homnivore (1990), uno dei grandi libri da ‘tenere’ nella propria piccola libreria, classifica questo terremoto epocale che segna e segnerà la nostra e le generazioni a venire con un termine: GASTRO-ANOMIA, che sta a sottolineare anche lo sconcerto gastronomico ed il disagio alimentare a cui l’individuo è sottoposto ed a cui si ‘adegua’.
Quindi carissimi sibariti, non mi stancherò mai di invitarvi a premiare le piccole produzioni, cercando di nutrirsi con coscienza gastronomica e salutistica.Consideriamoci, poi, fortunati a vivere in Italia dove ancora esistono numerosi giacimenti gastronomici.
sibariticamente vostro
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento